LA VOCE DEL
ERRO
La Valle di Segni
La cultura e la lavorazione artistica del Ferro è da sempre protagonista in Valle Camonica, una piccola e preistorica valle ai piedi della catena montuosa dell’Adamello. In questa valle alpina sono centinaia di migliaia le immagini incise sulle rocce custodite dalle nostre montagne per millenni, un patrimonio UNESCO dell'umanità. Sono Simboli, Scritte, Icone, di-Segni... che diventano suggestive mappe di una terra tutta da scoprire; Il mio è un garbato gesto di interpretazione.

E' in questo territorio, ricco di vene metallifere, che nascono fin dal Medievo vere e proprie fucine e botteghe specializzate nella battitura, trasformazione e lavorazione del Ferro che insieme a grandi risorse di acqua diventano la chiave di volta per lo sviliuppo economico della Valle, capace di attrarre migliaia di visitatori ogni anno per ammirare Fabbri, Artigiani e Artisti del nostro territorio.

Un luogo malioso dove si respira un particolare senso estetico e un attaccamento profondo alle proprie radici camune, forti stimoli che danno vita a una vera e propria passione per la lavorazione del Ferro grezzo: saldare, modellare e manipolare scarti di Ferro per giungere ad una forma artisitca che reinterpreti le nostre origini.
.
Lavorare il Ferro con piglio artistico permette di passare dal pezzo grezzo intrecciato e saldato fino all'interpretazione simbolica della forma che deve riescire a comunicare l'identità del nostro territorio e guardare oltre. L'oggetto nasce dalla sensibilità dell'artista, che deve essere prima buon artigiano, per poter raccontare poi, un sentimento attraverso un' intima liturgia con ciò che chiamiamo anima. Fondamentale, in quest'ottica immaginifica, è il lavoro manuale che deve essere frutto di una ricerca paziente che superi la funzionalità del prodotto e dar spazio alla qualità estetica; Ci sarebbero ancora tante cose da dire per dar Voce al Ferro camuno ma lascio questo pregio al Ferro stesso che tanto amo.
